L'associazione "la stecca" di Como
L'oggetto dal quale deriva il nome della
nostra Associazione era uno strumento in legno in uso nelle caserme,
fornito di buchi appositi, che veniva messo sotto i bottoni delle
uniformi militari, in modo di poterli lucidare con il "sidol"
e sfregarli con l'ovatta, senza sciupare il panno. La tradizione voleva
che la "Stecca", al termine del servizio militare, venisse
firmata da tutti i commilitoni, e custodita dal granatiere a ricordo
del periodo passato sotto le armi.
L'Associazione persegue le seguenti finalità: |
![]() |
a) mantenere viva nel tempo la tradizione di affratellare coetanee e coetanei,
nel ricordo del passato, degli amici scomparsi e di contribuire alla formazione
di una società migliore improntata al sentimento, all'amicizia, al rispetto
e alla promozione dei valori umani;
b) promuovere ed attuare iniziative benefiche e ricreative nell'ambito degli
appartenenti alle Classi;
c) promuovere ed attuare attività sociali, culturali ed assistenziali;
d) operare in modo che le Classi mantengano sempre integro lo spirito degli
anni migliori, approfittando delle gioie che ogni età può dare e guardando
con serenità e fiducia all'avvenire.
L'"Associazione La Stecca" riunisce quindi, nel segno dell'amicizia,
tutti i coscritti al compimento del loro cinquantesimo anno, e li organizza
in Classi che, seppure indipendenti nelle loro attività, abbiano come valori
basilari la solidarietà nei confronti dei meno fortunati, e la cultura.
Naturalmente le iniziative che ne nascono possono essere disgiunte o anche
riunendo le forze di più classi, ma sempre senza perdere di vista gli scopi
dell'Associazione
Tutto questo ha un grande riscontro nella nostra città, Como, e "La
Stecca" oggi è considerata una componente essenziale nella realtà comasca,
inserita com'è nel contesto umano, associativo, culturale e di solidarietà
nei confronti di chi è bisognoso di sostegno. Il motto de "La Stecca"
infatti è: "Fare del bene per il bene".
Guarda il sito de la stecca di
Como