Chi siamo
Lo statuto
Denominazione e sede
Art. 1
E’ costituita l’Associazione “la classe del sessanta” che riunisce e associa i nati nell’anno 1960.
L’Associazione è un ente non commerciale di tipo associativo, non ha scopo di lucro, è apartitica e agisce nell’ambito del volontariato.
L’Associazione ha sede in Como, via Grandi n. 21.
Finalità
Art. 2
L’Associazione si propone di:
a) operare in modo che i propri aderenti mantengano sempre integro lo spirito degli anni migliori approfittando delle gioie che ogni età può dare e guardando con serenità e fiducia all’avvenire;
b) concorrere alla formazione di una società migliore improntata al sentimento, all’amore ed al rispetto dei valori umani. A tale scopo l’Associazione:
1. mantiene vivo nel tempo l’incontro che, al compimento del 50° anno, affratella coetanee e coetanei rendendoli migliori nel ricordo del passato, nella memoria degli amici scomparsi, nella solidarietà fra loro e con i coetanei delle altre Classi;
2. attua iniziative benefiche e ricreative;
3. promuove attività di carattere sociale, culturale, assistenziale e sportivo, in armonia con le finalità del sodalizio.
Adesione all’Associazione “La Stecca”
Art. 3
L’Associazione aderisce all’Associazione “La Stecca” ed è tenuta ad osservare lo Statuto della stessa.
Soci
Art. 4
Sono soci le Partecipanti ed i Partecipanti, in regola col versamento della quota associativa, che aderiscono alle manifestazioni della Classe, comprese ditte individuali, Società ed Associazioni.
I soci hanno parità di diritti, compreso quello di voto.
Tutti sono tenuti ad osservare lealmente le disposizioni statutarie e regolamentari e le direttive emanate dagli Organi della Associazione.
I soci debbono tenere, in ogni caso, condotta dignitosa ed onesta, concorrendo, in amichevole spirito di solidarietà, all’affermazione dei principi ed alle finalità del sodalizio.
La partecipazione all’Associazione non può essere temporanea.
Adesione
Chi intende aderire all’Associazione deve rivolgere espressa domanda al Consiglio Direttivo recante la dichiarazione di condividere le finalità che l’Associazione si propone e l’impegno ad approvarne ed osservarne lo Statuto ed eventuali regolamenti.
Recesso
Chiunque aderisca all’Associazione può in qualsiasi momento comunicare per iscritto al Presidente la sua volontà di recedere dal novero dei partecipanti all’Associazione stessa, purchè sia trascorso almeno un biennio dall’adesione. Il recesso non esonera dall’adempimento degli obblighi finanziari nei confronti dell’Associazione, fino alla notifica della data del recesso.
Esclusione
In caso di inadempimento degli obblighi assunti a favore dell’Associazione o di inosservanza delle disposizioni contenute nello Statuto, negli eventuali regolamenti interni o nelle delibere adottate dagli Organi sociali o in presenza di gravi motivi, chiunque partecipi all’Associazione può essere escluso su delibera dell’Assemblea dei soci su proposta motivata del Consiglio Direttivo. L’escluso, che non condivide le ragioni dell’esclusione, può proporre ricorso scritto presso la Segreteria dell’Associazione, entro 30 giorni dal ricevimento della deliberazione assembleare. Il provvedimento di esclusione
acquista efficacia dopo 30 giorni dalla comunicazione scritta della delibera assembleare all’interessato o, in caso di impugnazione, dalla data di comunicazione scritta del provvedimento del Collegio dei Probiviri che confermi la delibera assembleare.
Quota associativa
Ogni socio è tenuto a versare, ogni anno, la quota associativa nella misura e con le modalità che verranno approvate dall’Assemblea, su proposta del Consiglio Direttivo e/o eventuali contributi aggiuntivi.
Le quote versate non sono in alcun modo restituibili, né in caso di scioglimento del singolo rapporto associativo, né in caso di scioglimento dell’Associazione. Le quote non sono trasmissibili.
Organi dell’Associazione
Art. 5
Sono organi dell’Associazione:
· l’Assemblea;
· il Presidente;
· la Rosa d’Oro;
· il Consiglio Direttivo;
· il Collegio dei revisori dei conti;
· il Collegio dei Probiviri;
Assemblea Ordinaria
Art. 6
L’Assemblea dell’ Associazione è costituita da tutti i partecipanti, in regola con la quota associativa, nati nel 1960, comprese ditte individuali, Società ed Associazioni costituite nel 1960.
L’Assemblea dell’Associazione è presieduta dal Presidente, coadiuvato dalla “Rosa d’Oro” ed assistito dai Segretari. Ogni partecipante ha diritto ad un voto.
Convocazione
L’Assemblea ordinaria viene convocata almeno una volta all’anno entro il primo quadrimestre e, occorrendo, entro e non oltre il primo semestre quando particolari esigenze lo richiedono, per l’approvazione del bilancio allo scopo di rendere edotti i propri soci, attraverso il Presidente, dell’attività dell’ Associazione.
L’Assemblea viene convocata a cura del Presidente su delibera del Consiglio direttivo, con avviso da inviare a mezzo stampa e/o da affiggere in bacheca della sede de “La Stecca”, almeno otto giorni prima di quello fissato per l’adunanza. L’avviso deve contenere luogo, data, ora della I° convocazione, quella della II° convocazione eventualmente occorrente, nonché l’ordine del giorno degli argomenti da trattare.
L’Assemblea può riunirsi anche in luogo diverso dalla sede.
Validità dell’Assemblea
L’Assemblea ordinaria è valida in I° convocazione quando siano presenti almeno la metà degli associati ed in II° convocazione, che può avere luogo anche nello stesso giorno, ad un’ora dalla prima, qualunque sia il numero degli associati intervenuti.
L’Assemblea ordinaria deve anche essere convocata, con le stesse modalità, entro 30 (trenta) giorni dalla richiesta formulata da almeno un decimo degli associati. La richiesta, da comunicare al Presidente dell’Associazione e, per conoscenza, al Presidente del Collegio dei Probiviri, dovrà indicare gli argomenti da trattare. Nel caso di mancata convocazione da parte del Presidente, dovrà provvedere il Consiglio Direttivo; non provvedendo neppure il Consiglio Direttivo, sarà compito del Collegio dei Probiviri.
L’Assemblea ordinaria annuale, su proposta del Consiglio Direttivo:
1. delibera in merito:
· al bilancio consuntivo;
· all’ammontare annuale delle quote associative ed agli eventuali contributi aggiuntivi;
· al bilancio preventivo;
· alle relazioni fornite dal Consiglio Direttivo ai partecipanti, concernenti le attività dell’Associazione;
· al programma che si intende realizzare e su ogni altro argomento e questione attinente alla vita dell’Associazione;
· a tutti gli atti relativi alla gestione dell’Associazione riservati alla suacompetenza dallo Statuto;
2. elegge il Consiglio Direttivo e, nell’ambito di questo, il Presidente e la Rosa d’Oro;
3. elegge il Collegio dei Revisori dei conti ed il Collegio dei Probiviri;
4. può conferire l’incarico di “Presidente onorario” e/o di “Rosa d’Oro onoraria” a chi abbia acquisito particolari meriti verso la classe.
Assemblea straordinaria
Art. 7
L’assemblea straordinaria è convocata con le stesse modalità previste per l’assemblea ordinaria ed è validamente costituita, sia in I° convocazione che nelle successive, con la presenza di almeno 2/3 (due terzi) degli associati.
Delibera in merito a:
· modifiche dello statuto;
· scioglimento dell’associazione;
· nomina del liquidatore o dei liquidatori;
Il Presidente
Art. 8
Il Presidente dell’Associazione è eletto dall’Assemblea tra i componenti del Consiglio Direttivo; dura in carica 3 (tre) anni e può essere rieletto.
Il Presidente:
· convoca e presiede l’Assemblea dei Soci e il Consiglio Direttivo;
· dà le opportune disposizioni per l’esecuzione delle delibere assunte dagli Organi Associativi;
· assume ed esercita, in caso di urgente necessità, i poteri del Consiglio direttivo adottando le relative deliberazioni che vengono sottoposte alla ratifica del Consiglio Direttivo stesso;
· accerta la regolarità della conservazione, della tenuta dei libri e dei documenti associativi;
· conferisce, previa autorizzazione del Consiglio Direttivo, procure speciali;
· rappresenta l’Associazione ad ogni effetto, di fronte ai terzi.
In caso di sua assenza od impedimento le sue funzioni sono esercitate dalla Rosa d’Oro e/o dal Vice Presidente.
La Rosa d’Oro
Art. 9
La Rosa d’Oro è eletta dall’Assemblea tra i componenti del Consiglio direttivo; dura in carica 3 (tre) anni e può essere rieletta.
La Rosa d’Oro coadiuva il Presidente ed esercita le sue funzioni in caso di assenza o impedimento dello stesso.
Votazioni
Art. 10
Tutte le votazioni in seno all’Associazione avvengono per alzata di mano, ad eccezione di quelle riguardanti l’elezione dei membri degli Organi Associativi nonché l’esclusione dei soci, che devono avvenire per scrutinio segreto.
Per la validità delle deliberazioni assunte dall’Assemblea ordinaria, sia in I° che in II° convocazione, è necessaria la maggioranza dei presenti, fermi restando i quorum costitutivi di cui all’art. 6 per la validità dell’Assemblea.
Per la validità delle deliberazioni assunte dall’Assemblea straordinaria è necessaria la presenza di almeno 2/3 (due terzi) degli associati, come anzidetto e il voto favorevole della maggioranza dei presenti.
I soci possono farsi rappresentare in Assemblea da altro socio mediante delega scritta; ogni socio non può rappresentare più di 3 (tre) altri soci.
Consiglio Direttivo
Art. 11
Il Consiglio Direttivo è formato da un minimo di 9 (nove) membri, eletti dall’Assemblea; dura in carica 3 (tre) anni. I Consiglieri sono rieleggibili.
Il Consiglio Direttivo è convocato dal Presidente mediante avviso inviato almeno 8 (otto) giorni prima dell’adunanza a mezzo telefax o posta elettronica e/o affisso in bacheca della sede de “La Stecca”.
Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno due volte all’anno ed ogni qualvolta lo ritengano opportuno il Presidente dell’Associazione o almeno cinque componenti del Consiglio Direttivo stesso.
Al Consiglio Direttivo competono tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione che non siano riservati all’Assemblea e al Presidente e deve provvedere alla stesura dei bilanci, consuntivo e preventivo, annuali da presentare all’Assemblea.
Per la validità delle riunioni occorre la presenza effettiva di almeno il 50% (cinquanta per cento) dei componenti del Consiglio. Per la validità delle delibere occorre il voto favorevole della maggioranza dei presenti alla riunione. Il Consiglio elegge tra i suoi componenti il Vice Presidente, La Vice Rosa d’Oro, i Segretari, i Vice Segretari, il Tesoriere ed, occorrendo, anche al di fuori dei suoi componenti, i Delegati per l’organizzazione di iniziative che si ritenga di attuare, sempre nell’ambito delle finalità sociali.
Il Consiglio Direttivo nomina, tra i suoi componenti, i 5 Delegati per la partecipazione all’Assemblea dell’Associazione “La Stecca”.
Qualora, per qualsiasi motivo, venga a mancare la maggioranza dei consiglieri, l’intero Consiglio Direttivo è considerato decaduto e deve essere rinnovato.
Collegio dei Revisori dei Conti
Art. 12
Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da 3 (tre) membri effettivi e 2 (due) supplenti eletti tra i soci, dall’Assemblea; al Collegio è affidato l’incarico di controllare la gestione finanziaria dell’Associazione esaminando i bilanci preventivi, i conti consuntivi, i registri e di procedere a quelle indagini che riterrà necessarie per l’adempimento del mandato; esso elegge il suo Presidente tra i suoi membri effettivi. Può assistere alle sedute del Consiglio Direttivo.
I componenti del Collegio dei Revisori dei Conti durano in carica 3 (tre) anni e possono essere rieletti.
Collegio dei Probiviri
Art. 13
Il Collegio dei Probiviri è composto da 3 (tre) membri eletti dall’Assemblea tra i soci; esso elegge il proprio Presidente.
Al Collegio dei Probiviri è affidato il compito di decidere le controversie insorte e deferite dai soci anche in ordine all’interpretazione ed all’applicazione dello Statuto.
La carica di componente del Collegio dei Probiviri è incompatibile con qualsiasi altra carica associativa.
I componenti del Collegio dei Probiviri durano in carica 3 (tre) anni e possono essere rieletti.
Vice Presidente - Vice Rosa d’Oro
Art. 14
Il Vice Presidente e la Vice Rosa d’Oro esercitano le funzioni che vengono delegate rispettivamente dal Presidente e dalla Rosa d’Oro e li coadiuvano.
Segretari
Art. 15
I Segretari redigono il verbale delle sedute del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea; essi sono incaricati di svolgere quelle altre mansioni che il Consiglio Direttivo riterrà di attribuire loro, per l’esecuzione delle delibere degli Organi dell’Associazione.
Tesoriere
Art. 16
Il Tesoriere vigila sul patrimonio sociale, ha la responsabilità del servizio di cassa e di tesoreria, della regolare tenuta dei libri di contabilità e della documentazione delle entrate e delle uscite.
Patrimonio
Art. 17
Il patrimonio sociale è costituito:
· dal contributo che ciascun socio, in relazione alle proprie disponibilità, vorrà versare nell’anno di celebrazione del 50°;
· dai beni mobili ed immobili che diverranno di proprietà dell’Associazione;
· da eventuali fondi di riserva costituiti con le eccedenze di bilancio;
· dal fondo di dotazione iniziale, costituito dai versamenti effettuati dai soci fondatori.
Le entrate dell’Associazione sono costituite:
· dalle quote sociali;
· dai redditi derivanti dal suo patrimonio;
· da elargizioni o contributi da parte di enti pubblici e privati o persone fisiche; da ogni altra entrata di natura accessoria o marginale realizzata in conformità ai propri scopi istituzionali;
· da contributi da parte di pubbliche amministrazioni per lo svolgimento di attività in convenzione o accreditamento;
· dai fondi pervenuti a seguito di raccolte pubbliche occasionali di fondi anche mediante offerte di beni di modico valore;
· da eventuali entrate di natura commerciale svolte in conformità ai propri scopi istituzionali ed in misura non prevalente.
L’esercizio finanziario chiude al 31 (trentuno) dicembre di ogni anno. Entro 4 (quattro) mesi dalla fine di ogni esercizio verrà predisposto dal Consiglio Direttivo il bilancio consuntivo ed entro il 31 (trentuno) dicembre il bilancio preventivo del successivo esercizio. I bilanci devono essere depositati presso la sede dell’Associazione nei 15 (quindici) giorni che precedono l’Assemblea convocata per la loro approvazione, a disposizione di tutti coloro che abbiano motivato interesse alla loro lettura.
Responsabilità sociali
Art. 18
I soci non assumono alcun impegno finanziario né vincoli di solidarietà per le obbligazioni contratte dall’Associazione, delle quali essa risponde esclusivamente con il patrimonio sociale, a norma del codice civile.
Impegno d’onore
Art. 19
Aderendo all’Associazione, ogni associato rinuncia a ricorrere all’Autorità Giudiziaria per qualsiasi controversia.
Ogni controversia verrà sottoposta al Collegio dei Probiviri dell’Associazione, le cui decisioni saranno vincolanti per gli interessati, fatta salva la facoltà di impugnare le decisioni del Collegio dei Probiviri della Classe, mediante ricorso indirizzato in forma scritta al Presidente dei Probiviri dell’Associazione “La Stecca” presso la segreteria della Associazione stessa entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento del provvedimento.
Divieto di distribuzione di utili
Art. 20
E’ vietata la distribuzione, anche in modo indiretto, di utili o di avanzi di gestione, nonché di fondi, riserve o capitale, durante la vita dell’Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione siano imposte dalla legge.
Durata - scioglimento - nomina dei liquidatori
Art. 21
L’Associazione ha durata illimitata. L’Assemblea Straordinaria, in caso di scioglimento, nominerà uno o più liquidatori che provvederanno alla liquidazione del patrimonio secondo le norme di legge.
Nel caso in cui non si possa regolarmente costituire l’Assemblea Straordinaria, ciascuno dei membri del Consiglio Direttivo potrà chiedere all’Autorità competente la nomina di uno o più liquidatori. Quanto residuerà al termine della liquidazione sarà devoluto all’Associazione “La Stecca”.
Gratuità delle cariche sociali
Art. 22
Le cariche sociali non sono retribuite.
Norma di rinvio
Art. 23
Per quanto non previsto nel presente statuto, si intendono applicabili le norme di legge vigenti in tema di Associazioni.
Organi
Consiglio direttivo
Presidente – Alberto ArcioniRosa d’Oro – Rosanna Bernasconi
Vice Presidente – Fabrizio Bianchi
Vice Rosa d’Oro – Marisa Angelinetta
Segretaria – Marisa Angelinetta
Vice Segretaria – Norma Pagani
Tesoriere – Marisa Angelinetta
Consiglieri
Antonella Amicone
Carlo Arcioni
Enzo Ballerini
Paolo Camagni
Daniela Denti
Francesca Montano
Antonella Pozzi
Alessandra Pusterla
Riccardo Ruggeri
Revisori dei Conti
Presidente - Edoardo HelzelSindaci Effettivi
Laura Edvige Bordoli
Roberto Bordoni
Sindaci Supplenti
Carlo Arcioni
Carla Tebaldi
Documenti anno 2025
Relazione collegio revisori al bilancio consuntivo 2024
Documenti anno 2024
Documenti anno 2023
Documenti anno 2022
Scarica relazione consuntivo 2017
Scarica verbale assemblea 2017
Scarica verbale consiglio 2017
Scarica bilancio preventivo 2017
Scarica bilancio consuntivo 2016
Scarica bilancio preventivo 2016
Scarica bilancio consuntivo 2015
Scarica bilancio preventivo 2015
Scarica bilancio consuntivo 2014
Scarica bilancio preventivo 2014
Scarica bilancio consuntivo 2013
Scarica bilancio preventivo 2013
Scarica bilancio consuntivo 2012
Scarica bilancio preventivo 2012
Scarica
bilancio consuntivo 2011
Scarica
relazione consuntivo 2011
Scarica
relazione preventivo 2011
Scarica bilancio preventivo 2011
Scarica
bilancio consuntivo 2010